Esploriamo mondi che non esistono ancora
celarionex è nato da una semplice convinzione: la fantascienza non è solo intrattenimento, è un laboratorio per il futuro.
A Firenze, dal 2024, abbiamo costruito uno spazio dove chi ama la scrittura speculativa può imparare davvero. Non parliamo di formule magiche o successo garantito. Parliamo di tecnica, disciplina narrativa e comprensione profonda di come funzionano le storie che cambiano il modo in cui vediamo il mondo.
La fantascienza richiede rigore. Devi immaginare società alternative, tecnologie plausibili, conseguenze realistiche di premesse impossibili. È un genere che ti obbliga a pensare in modo sistemico mentre racconti storie umane.
Quello che facciamo davvero
Insegniamo a costruire mondi credibili e a popolarli con personaggi che hanno senso. Non promettiamo pubblicazioni immediate o carriere stellari. Quello che offriamo è un percorso strutturato per migliorare come scrittori.
I nostri programmi partono da luglio 2026 perché crediamo nella preparazione seria. Non organizziamo corsi lampo. Lavoriamo con piccoli gruppi e dedichiamo tempo vero a ogni studente.
La maggior parte dei nostri studenti arriva con idee abbozzate e entusiasmo. Dopo sei mesi o un anno, se ne vanno con manoscritti strutturati e una comprensione chiara di cosa serve per continuare a crescere.
Tecnica narrativa
World-building, struttura delle storie, gestione del ritmo. Le basi che distinguono un manoscritto pubblicabile da un primo tentativo.
Scrittura in gruppo
Feedback costruttivo, revisioni incrociate, discussioni tecniche. Impari ascoltando gli altri tanto quanto scrivendo.
Analisi del genere
Studiamo classici e contemporanei per capire cosa funziona e perché. La fantascienza ha una tradizione lunga e ricca.
Pratica costante
Esercizi settimanali, progetti a lungo termine, scadenze realistiche. La scrittura migliora con la pratica, non ci sono scorciatoie.
Come affrontiamo la formazione
Abbiamo sviluppato un metodo che bilancia teoria, pratica e feedback. Ogni fase ha il suo ritmo e il suo obiettivo specifico.
Fondamenta solide
Partiamo dalle basi: struttura narrativa, punto di vista, dialogo efficace. Prima di costruire astronavi, devi sapere come funziona una scena.
World-building sistematico
Creare universi coerenti richiede metodo. Analizziamo come funzionano le società, le tecnologie, le conseguenze dei cambiamenti. La fantascienza seria è pensiero speculativo applicato.
Revisione continua
I primi draft sono sempre imperfetti. Insegniamo a riconoscere problemi strutturali, migliorare dialoghi, rafforzare temi. La riscrittura è dove nasce la vera qualità.
Chi guida i programmi
Il nostro team combina esperienza di scrittura con competenze didattiche. Non siamo celebrità letterarie, ma professionisti che hanno imparato sul campo e ora condividono quello che funziona.
Elisabetta Trevisan
Responsabile programmi narrativi
Ha lavorato quindici anni come editor prima di dedicarsi alla formazione. Conosce la fantascienza italiana e internazionale in modo approfondito e sa riconoscere quando una storia ha potenziale e quando manca qualcosa di fondamentale.
Annarita Bellini
Coordinatrice workshop tecnici
Formatrice con background in comunicazione scientifica. Porta nei nostri programmi l'equilibrio tra immaginazione e plausibilità che rende la fantascienza davvero efficace. Lavora molto sulla coerenza interna dei mondi costruiti dagli studenti.
Inizia il tuo percorso nella scrittura fantascientifica
I nostri programmi per il 2026 sono progettati per chi vuole imparare sul serio. Niente promesse irrealistiche, solo lavoro concreto sulla scrittura.
Scopri i programmi disponibili