Laboratorio di Scrittura Fantascientifica

Un percorso di dieci mesi per esplorare mondi possibili e narrazioni speculative. Dall'ideazione alla pubblicazione, svilupperai le competenze per creare storie che interrogano il presente attraverso le lenti del futuro.

Inizio Corso
Settembre 2026
Durata
10 mesi intensivi
Modalità
Ibrida con laboratori pratici

Struttura del Programma

Il nostro approccio integra teoria narrativa, sperimentazione creativa e confronto collettivo. Ogni modulo ti accompagna attraverso aspetti specifici della scrittura fantascientifica, dalla costruzione di mondi coerenti alla caratterizzazione di personaggi credibili in contesti straordinari.

1

Fondamenti della Speculazione

La fantascienza nasce dalle domande. Esploriamo come partire da premesse scientifiche o sociali per generare narrazioni che sfidano le convenzioni.

  • Analisi dei classici del genere e delle corrente contemporanee
  • Tecniche di worldbuilding sistematico
  • Estrapolazione scientifica e plausibilità narrativa
2

Personaggi in Transizione

Come cambiano le persone quando cambiano le coordinate dell'esistenza? Costruiamo identità complesse per contesti immaginari ma riconoscibili.

  • Psicologia dei personaggi in scenari alternativi
  • Dialogo e registro linguistico in mondi altri
  • Conflitti interiori ed esterni nelle narrazioni speculative
3

Struttura e Ritmo Narrativo

Una buona storia fantascientifica bilancia esposizione e azione. Impariamo a dosare informazioni senza sacrificare tensione drammatica.

  • Architetture narrative per il genere speculativo
  • Gestione dell'infodumping e del pacing
  • Climax e risoluzione in contesti non convenzionali
4

Progetto Finale e Revisione

Gli ultimi mesi sono dedicati alla stesura di un racconto lungo o di una novella completa, con sessioni di editing collettivo e individuale.

  • Sviluppo di un manoscritto originale completo
  • Workshop di revisione tra pari
  • Preparazione per la sottomissione editoriale
Sessione di laboratorio creativo con partecipanti che discutono progetti di scrittura fantascientifica

Chi Coordina il Programma

Il team combina esperienza editoriale, pratica di scrittura e ricerca accademica. Ogni docente porta prospettive diverse sul genere e sulle sue possibilità espressive.

Ritratto di Luca Taviani

Luca Taviani

Narrativa Speculativa e Worldbuilding

Autore di tre romanzi pubblicati da Elara Editore, si occupa da anni di narrativa che intreccia elementi distopici e post-umanisti. Ha coordinato laboratori presso la Scuola Holden di Torino.

Ritratto di Dario Montanari

Dario Montanari

Scrittura Tecnica e Hard SF

Ingegnere aerospaziale e scrittore, collabora con riviste specializzate del settore. Le sue storie esplorano i limiti della tecnologia e le implicazioni etiche dell'innovazione scientifica.

Ritratto di Gianluca Bertozzi

Gianluca Bertozzi

Editing e Struttura Narrativa

Editor freelance con oltre quindici anni di esperienza nel settore editoriale italiano. Ha seguito progetti di narrativa di genere per diverse case editrici indipendenti e curato antologie tematiche.

Ritratto di Matteo Silvestri

Matteo Silvestri

Critica e Storia del Genere

Ricercatore presso l'Università di Bologna, si occupa di letteratura fantastica contemporanea. Ha pubblicato saggi sull'evoluzione della fantascienza italiana e sulle sue influenze internazionali.

Interessato a Partecipare?

Le iscrizioni per l'edizione di settembre 2026 aprono a marzo. Puoi scriverci per ricevere informazioni dettagliate sul processo di selezione e sui materiali richiesti.

Richiedi Informazioni